PSR Puglia 2014–2022

Titolo progetto: Gestione sostenibile delle coltivazioni in pieno campo
Misura 1 – Sottomisura 1.1 – Fondo FEASR
Beneficiario: IRSEA – Società Cooperativa Sociale, Bisceglie (BT)
Contributo pubblico ricevuto: € 108.927,60

N. ID Corso CUP Provvedimento di concessione
13624 B14D24002050009 A.D. n. 00772 del 30.10.2024
13625 B14D24002040009 A.D. n. 00772 del 30.10.2024
13557 B14D24002500009 A.D. n. 00846 del 19.11.2024

Obiettivi e finalità

La cooperativa IRSEA promuove percorsi formativi professionalizzanti rivolti a operatori e nuove figure professionali del territorio rurale pugliese.
Le iniziative mirano alla qualificazione delle competenze, attraverso contenuti formativi innovativi, con attenzione alla sostenibilità e al miglioramento dei servizi nelle aree rurali.

In particolare, la sottomisura 1.1 “Sostegno alla formazione professionale e acquisizione di competenze – ”GESTIONE SOSTENIBILE DELLE COLTIVAZIONI IN PIENO CAMPO” ha come obiettivo la realizzazione di interventi di formazione professionale e acquisizione di competenze destinati ad Imprese agricole; titolari e/o soci lavoratori; coadiuvanti e partecipi familiari; lavoratori subordinati (anche a tempo determinato, purché i medesimi operino all’interno dell’azienda agricola nel periodo di svolgimento del corso).

La proposta formativa è articolata in diversi interventi e si pone l’obiettivo generale di sviluppare e potenziare le competenze degli operatori di aziende agricole, relative all’aumento sostenibile della produttività, della redditività e dell’efficienza delle risorse negli agroecosistemi, anche attraverso la riduzione del consumo di acqua.

Le lezioni sono articolate in due modalità: il 50% (60 ore) in presenza nella sede formativa IRSEA di Bisceglie; il restante 50% (60 ore) in modalità a distanza (FAD) attraverso la piattaforma Google Workspace.

Al termine del percorso i risultati attesi si delineano nella capacità di gestire i sistemi di coltivazione fuori suolo in ambiente protetto, eseguendo i necessari controlli ambientali e verificando l’efficienza degli impianti di climatizzazione; gestire il processo di approvvigionamento del materiale di propagazione, materie prime, materiali e attrezzature, valutando il livello delle scorte e garantendo la gestione ottimale dei rapporti con i diversi fornitori; gestire il ciclo produttivo tenendo conto delle innovazioni tecniche e tecnologiche disponibili e delle criticità nonché dello stato e della qualità del suolo, garantendo la gestione ottimale dei piani di concimazione e di monitoraggio sanitario per la difesa integrata o biologica e della programmazione della raccolta.

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
Scopri di più sul FEASR